La scuola di open data

La scuola di open data

Dal 19 al 23 ottobre 2015 ho frequentato la summer school “Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente” progettata e realizzata dalla professoressa Monica Palmirani dell'Università di Bologna. Un corso molto intenso e interessante di cui a suo tempo avevo...

La conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco

Pare che la conferenza di pace per la guerra di invasione russa in Ucraina  potrebbe essere tenuta a Monaco di Baviera. Mieli sul Corriere scrive che oggi non  c'è neanche quello straccio di formalità istituzionale che salvò la faccia ai potenti dell'epoca i quali...

L’orrore

  Oggi è la giornata del ricordo. Ricordiamo l'orrore delle foibe in cui migliaia di italiani, la cui memoria è stata a lungo oscurata, furono massacrati dai comunisti titini. Ricordiamo, altresì, l'orrore dei campi di concentramento fascisti in cui furono...

E liberaci dal male

Biblioterapia 2011 Come curarsi (o ammalarsi) coi libri: Le figure del male "...liberaci dal male" con Enzo Bianchi 5 novembre 2011, ore 17 Durata 1:59:33

Suasa

Suasa

La sua fondazione risale all’inizio del III secolo a.C. quando i romani dopo la vittoria nella battaglia di Sentino (295 a.C.) iniziarono a popolare l’Ager Gallicus (territorio così chiamato per la precedente presenza dei Galli Senoni corrispondente alle odierne...

Rimini WiFi

Rimini WiFi

Le reti wifi pubbliche del Comune di Rimini  Visualizza a schermo intero Open data Riminiwifi.net

L’ombra

L’ombra

L’ombra, la nostra parte oscura. Jung scrive che non avere strumenti per entrare in questa dimensione ci condiziona, ci costringe a ripetere gli stessi errori, a riprodurre le stesse tragedie collettive. Per disfarsi della guerra esterna bisogna combattere duramente...

Leggendo

Mauro's books

El impostor
Frontiera: perché sarà un nuovo secolo americano
Domani interrogo
A scuola non si muore
Scienza delle conseguenze
Via col vento
Verranno di notte: Lo spettro della barbarie in Europa
Fare quanto è giusto: Le fatiche dei “buoni” nel paese che declina
Alabama
Ombre d'Europa: Nazionalismi, memorie, usi politici della storia
Apeirogon
In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo
Consumo, Cultura E Società
La distinzione: critica sociale del gusto
Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo
Sulla pelle viva
Capitalismo immateriale: Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale
I custodi della bellezza: Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l'Italia fra cittadini e istituzioni (Geografie Vol. 4)
Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri
L'unica regola è che non ci sono regole: Netflix e la cultura della reinvenzione


Mauro's favorite books »

Archivi