Dal 19 al 23 ottobre 2015 ho frequentato la summer school “Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente” progettata e realizzata dalla professoressa Monica Palmirani dell’Università di Bologna.

Un corso molto intenso e interessante di cui a suo tempo avevo cercato di sintetizzare il contenuto (a futura mia memoria) in un sitarello fatto su github che ho poi invece dimenticato per anni e ho recuperato solo quando per una di quelle casualità che ti fanno dire “non tutto il male viene per nuocere” (un database perso e conseguente azzeramento e necessità di recupero) non ho dovuto tornare a scartabellare tra backup locali e in rete.

Il corso mi aveva anche consentito di approfondire il framework Jekill un sistema open source per fare siti web SENZA l’utilizzo di database (e quindi molto veloci e più sicuri) e SENZA il rischio di essere rimossi perche non hai pagato l’annuale quota al provider. 😉

All’epoca facemmo con Jekill il sito del Coderdojo di Rimini