Alfabetizzazione DigitalePATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI _________ E LA RETE DI VOLONTARIATO PER LA CITTADINANZA DIGITALE E L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Premesse: Il presente Patto di Collaborazione, disciplinato dal Regolamento sulla Tutela dei Beni Comuni del Comune di Rimini, ha lo scopo di formalizzare la collaborazione tra il Comune di Rimini e la Rete di Volontariato per la Cittadinanza Digitale e l’Alfabetizzazione Digitale, promuovendo azioni di cura, gestione condivisa e rigenerazione nei servizi digitali per i cittadini.

Obiettivi e Azioni: a) Obiettivi: La collaborazione persegue l’obiettivo di promuovere la cittadinanza digitale e l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini del Comune di Rimini. b) Azioni: Le azioni di cura, gestione condivisa prevedono colloqui di assistenza generica e facilitazione singola o di gruppo su una serie di tematiche e servizi digitali elencati nel documento allegato “Allegato A – Elenco Servizi Digitali”.

Durata della Collaborazione: La collaborazione avrà una durata di [specificare il periodo], con possibilità di rinnovo previo accordo tra le parti. La collaborazione può essere sospesa o conclusa anticipatamente in caso di gravi violazioni delle clausole del patto o per ragioni di forza maggiore.

Modalità di Azione e Reciproci Impegni: c) Le modalità di azione prevedono il coinvolgimento attivo della Rete di Volontariato per organizzare e facilitare le attività di alfabetizzazione digitale. Il Comune di Rimini si impegna a fornire il supporto logistico necessario e a contribuire economicamente alla realizzazione delle iniziative.

Modalità di Fruizione Collettiva dei Beni Comuni Urbani: d) La fruizione collettiva dei beni comuni urbani oggetto del patto avverrà secondo le disposizioni del Regolamento sulla Tutela dei Beni Comuni del Comune di Rimini.

Strumenti di Coordinamento e Partecipazione: e) Sarà istituito un Comitato di Indirizzo per coordinare e governare le attività. Tale organo favorirà la partecipazione attiva dei cittadini e delle formazioni sociali.

Responsabilità e Sicurezza: f) Le parti concordano sulle reciproche responsabilità in materia di sicurezza e si impegnano a conformarsi alle normative vigenti in materia.

Garanzie e Coperture Assicurative: g) Sono previste garanzie e coperture assicurative per eventuali danni a persone o cose derivanti dagli interventi di alfabetizzazione digitale. Le parti concordano sulle misure per ridurre interferenze con altre attività.

Danni al Comune e Sostegno Economico: h) Il patto prevede disposizioni per coprire danni arrecati al Comune e definisce eventuali forme di sostegno economico messe a disposizione dal Comune.

Forme di Sostegno e/o Agevolazioni: i) Il Comune di Rimini metterà a disposizione risorse economiche per sostenere le attività di alfabetizzazione digitale, fornendo eventuali agevolazioni per iniziative connesse alla cittadinanza digitale.

Misure di Pubblicità e Monitoraggio: j) Saranno adottate misure di pubblicità del patto e verrà effettuato un monitoraggio periodico delle attività, con relativa rendicontazione e valutazione dei risultati.

Affiancamento del Personale Comunale e Gestione delle Controversie: k) Il personale comunale affiancherà i cittadini nella collaborazione. Il Comune si impegna a vigilare sull’andamento della collaborazione e a gestire eventuali controversie.

Esclusione e Conclusione della Collaborazione: l) Il patto prevede cause di esclusione di cittadini e stabilisce gli assetti alla conclusione della collaborazione, inclusa la titolarità delle opere realizzate e i diritti degli autori.

Modifiche e Adeguamenti: m) Il patto prevede modalità per l’adeguamento e le modifiche degli interventi concordati, previa consultazione tra le parti.

Le parti sottoscrivono il presente patto di collaborazione, impegnandosi a rispettare le clausole stabilite.

[Nome e Firma del Rappresentante Legale del Comune]

[Nome e Firma del Rappresentante Legale della Rete di Volontariato per la Cittadinanza Digitale e l’Alfabetizzazione Digitale]

Allegato

Servizi relativi a specifiche piattaforme:

  • SPID – Registrazione per attivazione nuovo utente
  • SPID – Registrazione per attivazione + registrazione nuovo indirizzo e-mail
  • SPID – Cambio password
  • FSE – Attivazione e/o gestione deleghe
  • FSE – Prenotazione e/o Pagamento di una visita specialistica
  • FSE – Cambio del medico
  • APP IO – Installazione e configurazione
  • APP IO – Effettuare un pagamento
  • PagoPA – Pagamento
  • SebinaYOU – Installazione e configurazione app bibliotecaria
  • MLOL – Attivazione e utilizzo applicazione ebook
  • ConciliaWEB – Accesso e inserimento richiesta piattaforma
  • LavoroPerTe – Installazione App mobile e configurazione utente o registrazione al sito web
  • LavoroPerTe – Presentazione di una candidatura tramite app mobile o sito web 19. INAD – Iscrizione all’indice dei domicili digitali
  • INAD – Iscrizione all’indice dei domicili digitali + registrazione di una nuova PEC 21. SEND – Accesso alla Piattaforma per le Notifiche Digitali e/o inserire deleghe 22. ANPR – Stampare un certificato
  • ANPR – Richiedere cambio di residenza
  • CIE – Accesso ai servizi online
  • ACI – Pagamento bollo auto
  • PassaportOnline – Prenotazione rilascio passaporto
  • ISTRUZIONE.IT – Effettuare l’iscrizione di un figlio a scuola 28. INPS – Installazione app INPS Mobile
  • INPS – Gestione deleghe
  • Agenzia delle Entrate – Richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale
  • Lavoro.gov.it – Inserire dichiarazione dimissioni volontarie
  • Trenitalia/Italo/Tper – Installare app mobile
  • Trenitalia/Italo – Comprare un biglietto di un treno tramite app o sito web 34. Muver – Comprare un biglietto mezzi pubblici regionali con l’app Tper
  • Muver – Comprare un biglietto mezzi pubblici regionali con l’app Tper

Servizi generici non relativi a specifiche piattaforme:

  • Colloquio/assistenza generica
  • Inviare una segnalazione o reclamo ad una PA
  • Supporto alla gestione della propria e-mail ordinaria o PEC
  • Attivazione canali di allerta locale
  • Prenotazione appuntamento allo sportello